Translate

23 maggio 2019

L'IRONIA

La paura ci fa prendere
decisioni sbagliate.
L'IRONIA di Samarcanda (canzone di Vecchioni)
Soldato che per sfuggire alla morte inconsapevolmente gli va incontro, cavalcando tutta la notte.
La maggioranza oggi vivente corre verso Samarcanda.
Se riesci a percepirlo,  il consiglio è rallenta più che puoi.


IL SILENZIO È D'ORO

Parla il silenzio
Se il pensiero è  confuso
è meglio tacere
FOGLI IN BIANCO
Un oratore a un certo punto del suo discorso estrasse un foglio in bianco lo -sventolò per qualche secondo e poi lo mise via e continuò col discorso, dopo un po’ ripeté il gesto quasi teatrale, guardò attentamente l’uditorio che esprimeva curiosità e chiese: “secondo voi che significato ha questo foglio in bianco?”
Poi disse: “ a volte pensiamo di avere delle cose da dire e le vorremmo dire in bene o in male, sono sulla punta della lingua pronte a schizzare fuori come un grillo, ma la cosa da dire non è chiara, il concetto è nebuloso, effimero, non si basa su nessun principio, (tipo i lunghi discorsi politici, che alla fine ti chiedi "non ho capito, cosa ha detto?"), e diremmo sicuramente qualcosa che farebbe danno, il consiglio è, lascia il foglio in bianco, quando saprai con certezza cosa scrivere di utile, lo compilerai con chiarezza.
Dovremmo essere dei libri con parecchi fogli bianchi, ma purtroppo nella biblioteca dell'umanità, oltre ad esserci pochissimi libri con fogli bianchi, ci sono anche quelli che sono scritti per intero, nebulosi, e addirittura con l’aggiunta di note marginali che confondono le idee.
Il foglio in bianco significa riflettere, e sapere cosa dire prima di parlare.
Si riassume con la frase. 'Il silenzio e d'oro'




   E… di Ab….

NON PROPRIO NARCISISTI SOLO UN PO

Giglio
I SOFISTICI
GESÙ paragonó i gigli del campo a un bel vestito.
I sofistici vogliono essere gigli sempre.
Cardo

Dobbiamo ricordare comunque che Dio fece anche i cardi e le ortiche.

Il narcisista si vede così:
“Nel suo cuore ha un piccolo altare davanti al quale si inchina a sé stesso vedendo sempre e solo il giglio”





   E… di Ab….

14 maggio 2019

VIVERE IN MODO CIVILE

Conversazioni aperte
LA CIVILTÀ PACIFICA VA CONQUISTATA
Sono ormai millenni che si conosce questa verità cioè che per avere pace occorre parlarsi discutere scambiarsi le idee frequentarsi stare insieme.
Almeno un paio di volte alla settimana è bene trovarsi per esprimere i proprii  pensieri e contemporaneamente ascoltare quello degli altri.
Questo è un modo di vivere civile conquistato nel tempo con gli incontri e le idee condivise.
Lo scambio di idee aiuta a migliorarsi.
D'altro canto chi si isola sicuramente regredisce fino al punto di esprimere poi comportamenti che rasentano il volgare.
Esiste un principio che dice così:  "Chi si isola persegue i suoi desideri egoistici; va contro ogni saggezza" Proverbi 18:1
Una società civile si basa pertanto non sul parlamento odierno aggressivo, o sui Talk Show televisivi che sono ormai molto degenerati, ma su un parlarsi in modo quieto e pacato.
Non si tratta di imporre le proprie idee ma convincere l'altro che le proprie idee sono buone.
Parlare conversare scambiarsi le idee, questo è un vivere civile.



   E… di Ab….

11 maggio 2019

LA PAURA CHE HAI DENTRO

Il niente fa paura
Cosa prova?
È solo un peluche ma 
trasmette angoscia 
QUELLA PAURA CHE NON TI PERMETTE DI ESPRIMERE I TUOI SENTIMENTI

Non parlo della paura del buio, del bosco, dell'uomo nero, delle nubi minacciose, del tuono, di volare, del domani, dell'inferno, della morte.
Ma della paura psicologica che blocca la tua gola e la tua lingua.
La paura di esprimerti.
Una paura diversa da quella paura che impedisce a un ragazzo di dire a una ragazza "mi piaci" paura definita timidezza.

Ma di quella paura interiore, dove una semplice ombra ti fa immaginare un mostro terrificantete, oppure:
Quella di rimetterci.
O del cosa succederebbe se parlassi.
O di scorperchiare l'incognito che non so cos'è ma mi fa paura togliere il coperchio.
C'è chi ha paura di infilare la mano nella bocca della verità, questo buco nel muro dove non vedi ciò che c'è in fondo.
Paura di non fare abbastanza.
Paura di essere scambiato per quello che non sei.

Alcuni per superare questo sentimento della paura, fanno delle esperienze estreme, parapendio, paracadutismo, salto dalla Torre sul telone, attraversare uno strapiombo sulla fune, domatori di belve, chiusura delle mascelle del caimano a mani nude. 

Tutto questo per spezzare quella tenaglia invisibile della paura che ti blocca.
Esiste anche la paura buona, quella di non voler dare dispiacere a qualcuno.
E anche quella che ti aiuta ad evitare i pericoli.

Il problema peggiore della paura è che quando smetti di lottare per vincerla, ti vengono in mente pensieri paurosi di autoannientamento.

Esistono poi le paure riguardo il futuro per esempio:
"Inoltre ci saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra le nazioni saranno in preda all’angoscia, non vedendo via d’uscita a causa del fragore del mare [dell'umanità] in tempesta.  La gente si sentirà mancare per il timore e per la paurosa attesa delle cose che staranno per accadere sulla terra abitata, ..." Luca 21:25
La paura di un giudizio personale:
Ebrei 10:27 dove si legge: "...[non ci sarà  più un Salvatore, ma]..una sorta di paurosa attesa del giudizio..."

Ecco perché considero, l'impegno per la lotta contro la paura, un antidoto utile per vincere la paura interiore, con pensieri positivi di pace.

O come ha detto qualcuno lungimirante: "puoi ancora vincere se continnui a lottare".



   E… di Ab….